Satellite events

“Measuring uncertainty in key official economic statistics"

 17th June 2021

 Organizer: Prof. Tiziana Laureti

To know more: http://www.unitus.it/it/dipartimento/sis2021

Official economic statistics are usually published as point estimates to simplify the communication to users. However, economic statistics are inevitably uncertain or, put another way, subject to “errors”. This reflects a long history, dating back at least to Kuznets (1948) and Morgenstern (1950), that emphasises the uncertainty of economic statistics. Furthermore, more recently, statistical production methods that integrate new data sources (e.g. administrative registers, Big Data) may create additional sources for errors and uncertainties, which are not measured and communicated to the users.

Although several statistical organisations have started to invest in identifying ways to measure and communicate data uncertainty, this is only being done randomly, being more common the lack of the communication of data uncertainty. This may lead to a misinterpretation of the statistical results by the users.

The satellite meeting aims to propose methods to measure and communicate uncertainties in key official statistics.

The session will be organized with the presentation of five papers and their analysis by a discussant and then the floor will be open to the discussion of the attendees.

The five papers will address the issue of uncertainty measurement in key official economic statistics, including Purchasing Power Parities, GDP growth, Consumer Price Indexes and Poverty measures.

 

 

"Covid-19: the urgent call for a unified statistical and demographic challenge"

 18th June 2021

 Organizer: Young SIS

The Covid-19 thematic day is a satellite event of the 50th Scientific Meeting of the Italian Statistical Society and promotes the use of models, methods, algorithms, apps and sampling rules adopted from the statistical and demographic community to deal with the pandemic spreading outbreak.

Along all the day, prominent Italian and foreign researchers will give talks focused on methods related to Covid-19. The day will be divided into two macro-sessions, the first one focused on statistical prediction methods and the second one on the socio-economic impact of the pandemic outbreak. At the end of both the sessions, an open discussion will be guided and handled by some well-known professors/researchers active in dealing with the Covid-19 crisis from a scientific point of view.

Methods for the estimation and the prediction of the Covid spreading outbreak 1) Young contributions in Covid-19 statistical modelling
2) Environmental epidemiology and the Covid-19 pandemics 
3) Nowcasting the Covid-19 outbreaks: methods and applications 

4) Estimation of Covid-19 prevalence 

 

Evaluation of the socio-economical impact of Covid-19 5) Assessing socio-economic impact of Covid-19 pandemic-Periscope European Project
6) Understanding the impact of Covid-19 pandemic and its responses on individuals and societies 
7) Measuring and modeling inequalities following the Covid-19 crisis 
8) The impact of Covid-19 on survey methods

FINAL PROGRAM

 



EVENTO SIS-PLS STATISTICA IN CLASSE:

VERSO UN INSEGNAMENTO LABORATORIALE

8 luglio 2021, evento online

Referente:

Prof. Laura Ventura, Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Padova


L’iniziativa, a cura di PLS Piano lauree scientifiche, SIS Società italiana di Statistica e Pearson Italia, è rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado e mira a promuovere e valorizzare la realizzazione nelle scuole di percorsi didattici sulla statistica. Formare gli insegnanti su questi temi significa formare gli studenti con delle competenze statistiche comprese nell’asse matematico e significa anche promuovere e diffondere la cultura statistica tra i più giovani. La prima parte della giornata mette al centro delle comunicazioni esperienze e necessità dentro e fuori il Piano Lauree Scientifiche. La seconda parte offre spunti agli insegnanti su come porre argomenti di statistica in classe. I seminari sono costruiti secondo un modello che realizza un laboratorio di progettazione didattica, che si svolge in quattro fasi, che, per coniugare le esigenze contenutistiche con quelle piu? propriamente didattiche, sono cosi? articolate: 1) presentazione del caso di studio; 2) formalizzazione del problema; 3) presentazione dei metodi statistici; 4) risoluzione del problema

MATTINA: Riflessioni

1. Ugo Cosentino (Università Milano Bicocca): L’esperienza del Piano Lauree Scientifiche: dal 2001 al 2021

2. Laura Rossi (Liceo Scientifico Cornaro, Padova): Statistica alle scuole superiori? "Magari, forse, se finiamo in tempo il programma..."

3. Alessandra Dalla Valle (Università degli Studi di Padova): Tutor all'università: un aiuto indispensabile per accogliere, supportare e sostenere

4. Massimo Attanasio (Università di Palermo): Prof, ma come sono i test d’ingresso dell’Università? Alcune risposte da dare agli studenti del 5o anno

 

POMERIGGIO: Seminari (30 min max)

Attenzione! La statistica può creare dipendenza

Luca Greco (Università Telematica "Giustino Fortunato")

Accade di frequente che l'obiettivo di una rilevazione statistica sia quello di studiare la dipendenza tra due (o più) fenomeni. L'analisi della dipendenza mira a stabilire il grado di associazione tra i fenomeni di interesse. Per esempio, in un'indagine sulle forze di lavoro, una domanda che possiamo porre è se, ed in che misura, le donne presentano una situazione occupazionale diversa da quella degli uomini. In uno studio sull'obesità tra i ragazzi di 14-19 anni, possiamo analizzare se ed in che modo le caratteristiche fisiche sono associate a determinati comportamenti. Gli esempi e gli ambiti applicativi possono essere molteplici.

 

Bayes: un teorema contro i pregiudizi

Alberto Tonolo (Università di Padova)

Presenterò il teorema di Bayes, uno dei risultati fondamentali in probabilità. Cercheremo di capire cosa dice il risultato, perché è vero e quando è utile. Scopriremo in particolare la sua utilità nel combattere l'irrazionalità degli stereotipi e dei pregiudizi. Si utilizzerà la Board on Air (https://www.boardonair.eu/it/) del Dipartimento di Scienze Statistiche.

 

Insegnare statistica con i dati Covid 19

Gaetana Bartolomei (Liceo scientifico Croce, Palermo), Daniele Cuntrera e Ornella Giambalvo (Università di Palermo)

Ricavare informazioni dai dati, tradurre informazioni in dati ed elaborarli, per i ragazzi, non è sempre semplice! Si evidenzieranno le potenzialità didattiche dell'uso di una matrice di dati Covid 19 e si mostrerà come, utilizzando i concetti statistici di base, si sono guidati due gruppi di studenti ad orientarsi tra dati e a costruire le prime elaborazioni. Ci si soffermerà sulle difficoltà emerse nei due gruppi, riconducibili ad alcuni nodi concettuali, come il passaggio dai dati individuali ai dati aggregati, l'individuazione del collettivo statistico e la relazione tra le scale di misura e le elaborazioni che fanno capire la pandemia.

 

“Dio non gioca a dadi…” (A.E., 1926) …ma chissà che non cambi (di nuovo) idea dopo questo talk

Pierpaolo Brutti (Università Sapienza, Roma)

Dadi e didattica della probabilità e statistica sono da sempre buoni amici. In questo talk presenterò alcuni spunti di riflessione che utilizzano dadi non-convenzionali per illustrare l'interazione tra simmetria fisica/geometrica ed equi-distribuzione. L'analisi degli esempi proposti ben si lega, sia con strumenti probabilistico-statistici elementari, che con alcuni concetti di calcolo integrale tipicamente introdotti nell'ultimo anno dei licei scientifici. Tempo permettendo, accennerò a come semplici giochi di strategia basati su dadi si prestino per introdurre esempi non banali di apprendimento con rinforzo (reinforcement learning), uno dei paradigmi principali alla base delle moderne tecniche di machine learning.



SIS 2021 - 50th Scientific meeting of the Italian Statistical Society